Venus in arms

  • Home
  • About
    • Fabrizio Coticchia
    • Francesco N. Moro
  • Publications
  • Research
  • Links
  • Contacts

Spending Review della Difesa: i numeri di Cottarelli

24 April 2014 by ViA 94 Comments

Mercoledì 23 Aprile, le Commissioni riunite di Difesa di Camera e Senato hanno svolto l’audizione del Commissario straordinario del Governo per la revisione della spesa pubblica, Carlo Cottarelli, sul processo di spending review. Un argomento sempre “caldo” nel dibattito attuale, anche alla luce delle recenti indiscrezioni circa il possibile dimezzamento dell’acquisto dei controversi caccia F-35.

L’audizione del Commissario Cottarelli ha riservato diversi spunti interessanti per la discussione, che si auspica possa essere la più ampia e trasparente possibile, soprattutto in vista dell’elaborazione del nuovo Libro Bianco.

Come giustamente ricordato dalla Rivista Italiana Difesa, la speranza è quella di avviare, per la prima volta, “un grande dibattito nel nostro Paese sui temi della politica di sicurezza e difesa”. Da tempo poi molti invocano una maggiore certezza delle risorse finanziarie nel medio-lungo periodo attraverso una programmazione meno estemporanea (un “piano quinquennale”?).

Quali sono allora gli elementi rilevanti dell’audizione di Cottarelli (qui il video) e degli interventi successivi in Commissione? In primo luogo i numeri.

Al fine di capire “quanto” spende l’Italia per la Difesa, il Commissario confronta la spesa nazionale con quella dei principali paesi Euro. Una comparazione che attiene alla Funzione Difesa e al complesso delle spese e non valuta specifici programmi d’investimento. Cottarelli indica quattro aspetti preliminari che dobbiamo considerare per confrontare adeguatamente la spesa italiana con quella internazionale:

  1. “Depurare i dati”: Nell’analisi di Cottarelli le spese per la Difesa del 20013 non comprendono le voci relative ai Carabinieri ma considerano sia i costi per le missioni internazionali sia il budget per i programmi militari del Mise. La cifra relativa al 2013 risulta allora di 18 – 18,5 miliardi di euro. L’1 – 1,15% del PIL. (Aldilà dei numeri, l’audizione conferma la necessità fondamentale di disaggregare i dati per uno studio approfondito delle spese della Difesa e anche di una sua prospettiva comparata. Per un approfondimento si veda qui)
  2. “I vincoli”. Se confrontiamo diversi paesi dobbiamo tenere in considerazione i vincoli di bilancio che ogni nazione si trova ad avere. In altre parole, cosa ognuno si “può permettere”. La spesa per interessi in Italia è più alta del 2,5% rispetto a quella degli altri paesi considerati. Senza parlare del debito pubblico. Lo spazio per altre forme di spesa primaria è di conseguenza assai limitato.
  3. “Riduzione generalizzata della spesa primaria”. Anche gli altri paesi stanno attuando processi (significativi) di riduzione della spesa. Quindi il confronto avviene con una realtà non statica ma in “movimento”. Un processo metodologicamente complesso.
  4. “Il PIL potenziale”. Il prodotto interno lordo italiano è generalmente più basso di quello degli altri paesi analizzati, a causa della stringente crisi economica. Ciò naturalmente, anche in ottica futura, ha un peso considerevole per lo studio del bilancio.

Tenendo in considerazione tutti questi fattori, Cottarelli arriva a individuare un “benchmark di spesa” con il quale confrontarsi dello 0,9%. Un dato inferiore a quello sopra indicato dell’1,15%. Diversamente da una visione corrente, quindi, ci sarebbe una fetta (di circa lo 0,2%, circa 3 miliardi di euro) da ridurre per quanto riguarda la Funzione Difesa.

In altre parole, quella che viene chiamata “spesa benchmark area Euro” è di fatto più bassa di quella italiana. È questa differenza (lo 0,2% appunto) che il Commissario suggerisce di tagliare (nella prospettiva triennale con la quale si muove Cottarelli). Ricordando, tra l’altro, che la Legge di Revisione dello Strumento Militare n.244 (la quale opportunamente propone un modello di ripartizione della Funzione Difesa con 50% personale,  25% esercizio e 25% investimenti) non comporta risparmi (ciò che sarà necessariamente ridotto dalla esorbitante voce del personale dovrà essere “reinvestito” nelle altre voci). Insomma, la spazio per tagliare ci sarebbe. Non sono state indicate strade precise da intraprendere ma solo numeri. Su questi, una opportuna nota a margine. L’analisi di Cottarelli si limita all’area Euro e non comprende quindi la Gran Bretagna (un caso che avrebbe certamente influenzato le cifre finali). Uno studio comparato molto parziale, dunque, rispetto ad un tema delicato e dove i confronti devono tener conto di molti fattori idiosincratici.

Oltre ai dati, due aspetti emergono infine dal dibattito in Parlamento. Il primo riguarda il percorso, quasi parallelo, che sembrano compiere Governo e Commissione Difesa. Quest’ultima da molti mesi ha avviato un’indagine conoscitiva dei sistemi d’arma (le cui conclusioni saranno pubblicate a breve) e promosso la partecipazione di molti soggetti alla discussione. Un approccio lodevole che dovrebbe essere considerato come base di partenza per il dibatto nazionale in vista del Libro Bianco. È un peccato che la Commissione non sia stata coinvolta prima della recente decisione del governo (ma non ancora tradottasi in Decreto Legge) di ridurre di circa 400 milioni gli investimenti pluriennali (non è ancora dato sapere quali in dettaglio, a parte, probabilmente, un lotto di F-35). Osservazioni, analisi e commenti fin qui prodotti sarebbero potuti essere utili. La speranza è che lo siano almeno per il futuro Libro Bianco.

Il secondo e ultimo aspetto che emerge dalla discussione attiene alla difficile distinzione tra “pareri tecnici” e “scelte politiche”. Cottarelli ha più volte ribadito che sarà la politica a decidere come ripartire le voci di spesa in relazione a obiettivi e priorità (e qui ritorna centrale proprio il Libro Bianco). Ma molti dei quesiti posti dai politici in Commissione richiedevano al Commissario pareri chiaramente…politici (dal giudizio su Mare Nostrum al tipo di programma da tagliare fino addirittura al tipo di Modello di Difesa migliore da adottare).

Forse la via migliore per superare questi fraintendimenti è quella di smettere di considerare quasi un insulto il termine “ideologico”, sinonimo spesso di partigiano o estremista. Al contrario, un trasparente confronto tra diversi sistemi valoriali e di credenze rafforzerebbe il dibattito stesso, approfondendolo. Ma questa è solo un’ipotesi.

Share Button

Filed Under: Defense in Europe, Italian military operations abroad, Italian Strategy and Doctrine Tagged With: Commissione Difesa, Cottarelli, Difesa, F-35, Libro Bianco, Missioni militari, spending review

Comments

  1. Giovani Martinelli says

    24 April 2014 at 13:17

    Sorvolando per un attimo sulle considerazioni svolte dal Dott. Cottarelli (di natura esclusivamente contabile-ragionieristica) e sui numeri forniti (che, soprattutto nei confronti internazionali sulle spese per la Difesa lasciano molto a desiderare), la mia domanda è tanto semplice quanto diretta.
    In questo clima e in questo contesto, ha davvero senso parlare di “Libro Bianco della Difesa”?
    E quand’anche lo avesse, davvero il risultato che ne potrà venire avrà un qualche significato?
    In realtà, dal mio punto di vista la risposta è no; con qualche dubbio sulla prima, con assoluta certezza sulla seconda.
    Quello che si accinge a fare, infatti, è un qualcosa che rappresenta un’offesa alla ragione e alla logica; un qualsiasi documento di questo tipo elaborato in qualunque altro Paese, non sarebbe mai partito dai (nuovi e pesanti) tagli che si accinge ad assestare alla Difesa. Per essere ancora più chiari, questo non vuol dire che gli stringenti vincoli di finanza pubblica non dovessero essere presi in considerazione, tutt’altro.
    Il punto è un altro e cioè che non si sarebbe dovuti partire da lì, quanto piuttosto dalle minacce (reali e/o potenziali che gravano sul Paese e sui suoi interessi) e dalla definizione dei principali obiettivi di politica estera. La sintesi di questi elementi avrebbe dovuto delineare i fondamenti della politica di sicurezza e di difesa dell’Italia dai quali far discendere le missioni delle Forze Armate; una volta chiarite le missioni, si sarebbe passato a definire i compiti dello strumento militare e, di conseguenza, le capacità operative necessarie per assolvere a quegli stessi compiti.
    Il tutto, ovviamente, in un continuo processo di interazione/confronto con la questione delle risorse disponibili.
    È invece evidente che così non accadrà; come detto, prima si taglierà un bilancio della Difesa già ridotto ai minimi termini e con enormi problemi di corretta distribuzione delle (poche) risorse disponibili fra i vari capitoli di spesa. Dopo, e solo con quello che avanzerà dai tagli, si cercherà di costruire una sorta di nuovo “modello di Difesa”.
    Ma così non va; se l’intero ragionamento si poggia (quasi) esclusivamente sulle ragioni del contenimento della spesa pubblica, è evidente che in un Paese come il nostro, dove quanto viene deciso oggi per la Difesa è destinato a essere spazzato via il giorno immediatamente successivo sulla base della necessità di turno, queste sono fondamenta fragilissime.
    Prova ne sia la Legge 244/2012, quella di revisione dello strumento militare definitivamente varata appena nel gennaio scorso con l’approvazione dei decreti attuativi; una Legge nata e sviluppata proprio sulla base della constatazione che la politica e il Paese non potevano/volevano dare al comparto Difesa un flusso di risorse adeguato al funzionamento del modello a 190.000 militari.
    Dunque, con i ridotti fondi ormai disponibili (e, si badi bene, solo sulla base di quella singola considerazione) se ne era varato uno nuovo che, una volta completato nel 2024, avrebbe dovuto portare le FFAA a una consistenza organica di 150.000 militari. Tra i capisaldi di quel provvedimento c’erano la tendenziale stabilità delle risorse e la flessibilità di bilancio per consentire il reimpiego all’interno del comparto Difesa dei risparmi ottenuti.
    Ebbene, è del tutto palese che quanto previsto dalla 244/2012 non esiste già più, spazzato via da quella oramai prossima “orgia” di tagli che interesserà la Difesa stessa e che, altrettanto inevitabilmente, finirà con distruggere il principio stesso della stabilità di bilancio.
    In pratica, il modello a 150.000 militari è già morto, praticamente prima ancora di nascere.
    È una cosa normale?
    Ovviamente no!
    Ecco perché, e lo ribadisco, scrivere un “Libro Bianco della Difesa” in queste condizioni è come giocare una partita truccata, il cui esito finale è già noto in partenza; un contesto nel quale, qualunque dibattito sarà avviato (per quanto profondo – lucido- razionale), non potrà prescindere da vincoli non solo troppo stringenti ma (soprattutto) tali da non aver nulla a che vedere con quelle che dovrebbe essere le basi del suo sviluppo.

    Reply
    • Fabrizio says

      24 April 2014 at 16:17

      Concordo con Lei su un punto ma non condivido appieno la sua analisi su altri due aspetti.
      Sembra a tutti evidente che il ragionamento attuale sia ahimè ancora “spesa-driven”, guidato cioè solo dagli aspetti finanziari e dai tagli. Basare un Libro Bianco su questo è assolutamente errato, ha perfettamente ragione. Come abbiamo scritto in un post poco tempo fa, il punto di partenza della riflessione strategica deve essere la definizione di obiettivi, priorità, interessi. E poi l’analisi degli strumenti. Se partiamo solo dal dato economico non ha certo senso fare un Libro Bianco.
      Ma questa sua considerazione giusta non deve a mio parere precludere la possibilità che, anche in questo clima, si possa far partire un dibattito ampio e trasparente sul modello di difesa e sulla strategia nazionale. Mi sembra che l’approccio seguito dalla Commissione Difesa in questi mesi (in particolare prima del Consiglio EU di Dicembre) sia quello giusto. O si molla la presa (appunto, prendendo atto che tutto parte solo dal dato economico e buonanotte) o si cerca di promuovere un dibattito effettivo (non certo di qualche settimana) precedente al Libro Bianco. Io sinceramente vedo spinte contrastanti al momento. se prevarranno solo quelle spesa-driven sarà un male. ha ragione.
      Ultimo aspetto sul modello a 190.000. Non credo che fosse più sostenibile. Più in generale, il nostro strumento militare non è più sostenibile. solo un’esigua minoranza è proiettabile, abbiamo mani legate da programmi pluriennali, spendiamo pochissimo per esercizio e decisamente troppo per il personale (sprechi enormi a parte). Il problema è che l’eredità della Guerra Fredda fa ancora sentire il suo peso ed il processo di trasformazione, tra tagli, carenze culturali ed inefficienza, è stato lentissimo. Rimettere al centro della discussione questi temi (partendo dalla riflessione strategica e non dai denari) è cruciale.

      Reply
      • Giovani Martinelli says

        24 April 2014 at 17:42

        Perfetta sintonia sul tema della inutilità della redazione di un “Libro Bianco della Difesa” basato esclusivamente sulle conclusioni del Dott. Cottarelli; senza voler in alcun modo sminuire il suo lavoro o, peggio ancora, senza voler offendere la persona, è ovvio che le poltiche di sicurezza e di Difesa di un Paese non possono essere decise da un commissario alla “spending review”, né ci si può basare solo su benchmark, PIL potenziale, spesa primaria ecc.
        Non fosse altro per la banale considerazione in base alla quale la sicurezza è il più classico dei beni immateriali, dunque difficilmente misurabile sula base di percentuali e numeri da contabile; l’idea di affrontarla in questo modo non ha dunque senso.
        Il problema è che, da questo punto di vista, sembra proprio che invece si sia già deciso e di procedere esattamente in questi termini.
        Ecco dunque che pensare di scrivere un “Libro Bianco” basandosi sugli “avanzi” o “briciole” che saranno lasciate alle FFAA non ha senso; oltretutto, se proprio ci fossero delle difficoltà a capire cosa si deve fare in simili situazioni, basterebbe ricorrere al più vecchio dei trucchi: copiare.
        Fatte salve le debite (e notevoli) differenze, guardare cioè a quanto stato fatto nel 2010 nel Regno Unito con la “Strategic Defense and Security Review” o, forse ancora meglio, quanto fatto in Francia appena un anno fa con il “Livre blanc sur la défense et la sécurité nationale”. Come Lei ben saprà, ci si è mossi da basi completamente diverse e ben più razionali.
        Se per quanto riguarda il lavoro della Commissione Difesa intende quanto fatto nell’ambito dell’indagine conoscitiva sui sistemi d’arma, ed immagino che Lei si riferisca proprio a quella, mi permetto di esprimere più di un dubbio.
        Oltre al fatto di averla seguita con una certa attenzione e non senza perplessità, Le ricordo che “agli atti” restano le considerazioni conclusive su tale indagine svolte dal gruppo del PD e da quello di SEL. Non so se Le ha lette e analizzate; io l’ho fatto e, francamente, sono ancora percorso da non pochi brividi rispetto alle cose agghiaccianti che ci sono scritte sopra.
        Sarà sufficiente ricordare che, la seconda ancor più della prima, sono entrambe sostanzialmente guidate proprio dal fattore “tagli di spesa”; quasi senza se e senza ma.
        Sul tema del modello a 190.000, forse mi sono espresso male; nessuna nostalgia per quel modello che non era sostenibile economicamente. Detto ciò, se le cose sono andate in un certo modo, non possiamo ancora una volta dimenticare le responsabilità della politica che, quando venne varato con la Legge 331/2000, evitò accuratamente di affrontare i problemi legati al Personale; quelli che, assieme al progressivo taglio delle risorse, hanno segnato la fine di quello stesso modello.
        Quello che volevo dire è che però, ancora una volta, l’esperienza non ha insegnato nulla visto che (lo ribadisco) il modello a 150.000 è già stato “ucciso” de-facto e che le prime misure di questo Governo sono state quelle di tagliare l’Investimento di 400 milioni di euro per il 2014 (e molto di più per il 2015) nonché ridurre ancora le spese di funzionamento del Ministero della Difesa di altri 75 milioni (con altri tagli previsti sempre per il prossimo anno).
        Risultato: anche per il 2014, circa il 70% dei fondi, per l’appunto, sarà destinato al Personale e (anche considerando i fondi del MISE e quelli del MEF) a Esercizio soprattutto nonché all’Investimento resterà ben poco.
        Ecco perché, in conclusione, son piuttosto pessimista; anche perché, oltre a una forte sensazione di incompetenza/ignoranza piuttosto diffusa, mi pare sempre più evidente che in una logica di ricerca del consenso da parte della politica, quella del taglio delle “spese militari” (inutili per eccellenza…) rimanga la strada più semplice e redditizia.
        O sbaglio?

        Saluti, Giovanni

        Reply
        • Fabrizio says

          24 April 2014 at 23:38

          Gli esempi che fa sono calzanti. Anche se nel caso inglese i tagli sono stati considerevoli. Ma come processo complessivo, credo che l.’esempio migliore possa essere la review fatta da Londra nel 1998, in seguito a mesi e mesi di discussione, non certo limitata agli aspetti economici ma rivolta a ruolo ed obiettivi della difesa nazionale britannica. Condivido il suo pessimismo ma in un paese dove è carente la cultura di difesa ogni occasione di dibattito nazionale va incentivata. Per questo apprezzo il lavoro della commissione difesa (i risultati finali dell’indagine, come annunciato proprio ieri, in realtà saranno pubblicati a inizio maggio). In fondo, anche lo scopo di questo blog è quello di promuovere la riflessione e la discussione sui temi della difesa e della sicurezza. Vedremo quindi se il totale pessimismo o un cauto ottimismo saranno più o meno giustificati. Ma come si sa, fare previsioni è difficile. Sopratutto sul futuro.

          Reply
  2. Giovani Martinelli says

    25 April 2014 at 09:40

    Premessa: qualora incominciassi ad essere fastidioso con queste mie ripetute osservazioni, non ha che da dirmelo e taccerò per sempre! (a meno che, questo stesso fastidio non sia già in atto)
    Alcune brevi precisazioni sull’esperienza britannica.
    Se l’esperienza del 1998 è significativa, non da meno è quella del 2010 (non fosse altro perché è più vicina nel tempo); questo perché quanto fatto con la SDSR di quell’anno rispettò fedelmente tutti i criteri classici da adottare per quel tipo di lavoro.
    Lo studio di quel documento iniziò a maggio e si concluse nell’ottobre successivo, caratterizzandosi anch’esso per un approccio globale e per una lunga serie di azioni (alcune delle quali discutibili) che hanno cambiato le FFAA di Sua Maestà.
    Tra gli aspetti da sottolineare, sempre in termini di differenza con il nostro Paese, è che esso si svolse in contemporanea a perfetta simbiosi con il processo di “spending review” deciso dal Governo Cameron appena insediatosi.
    Dunque, si è seguito l’approccio più naturale; in netto contrasto con quello che sta già succedendo in Italia dove (mi ripeto) prima si taglia e poi si cercherà, forse, di “salvare il salvabile”.
    Di più, proprio sul tema delle risorse rispetto a quanto fatto nel Regno Unito nel 2010, un paio di precisazioni:
    1) come Lei ben saprà, il Regno Unito è il Paese con la spesa militare più alta in tutta Europa, sia in termini assoluti sia in termini relativi sul PIL;
    2) questo significa che tagliare fondi da un bilancio relativamente “ricco” è, ovviamente, una cosa ben diversa dal farlo su di un bilancio particolarmente “povero” come quello italiano,
    3) in realtà, quei tagli non stati neanche così considerevoli visto che si è trattato di un -7,7% in termini reali nell’arco di 4 anni, tanto che in termini nominali il bilancio della Difesa britannico è rimasto pressoché stabile (laddove, tra l’altro, la media dei tagli a tutti gli altri settori della spesa pubblica britannica ha toccato il -19%).
    4) In Italia, invece, applicando alla lettera i tagli proposti dal Dott. Cottarelli (-2,5 miliardi di euro nel 2016) ed aggiungendoli a quelli già previsti dall’attuale Legge di Bilancio 2014÷2016, il taglio in termini reali in soli 3 anni potrebbe giungere a un -15% rispetto ai valori del 2013; in nemmeno 10 anni (cioè dal picco del 2008) il bilancio della Difesa si ridurrebbe di almeno il 30%. Il tutto, ovviamente e ancora una volta, con un peso nettamente maggiore per la Difesa stessa rispetto agli altri settori della spesa pubblica italiana.
    Per quanto riguarda l’indagine conoscitiva alla Commissione Difesa della Camera, quelli cui facevo riferimento non sono i risultati finali di tale indagine ma le considerazioni conclusive sulla stessa predisposte da singoli gruppi parlamentari quale contributo alla sua stesura finale; contributi, lo ripeto ancora una volta, “agghiaccianti” sotto molti punti di vista.
    Tra l’altro, un documento finale (questo sì preparato nell’ambito della Commissione intera) è già pronto da dicembre; senza che peraltro fornisca chissà quali indicazioni anche perché, è sempre bene ricordarlo, l’indagine è puramente conoscitiva e quindi esclude categoricamente qualsiasi attività di indirizzo/controllo/sindacato sugli argomenti trattati.
    Che poi il dibattito su questi temi sia essenziale per la maturazione complessiva del Paese non ci sono dubbi. A una condizione però: che il dibattito stesso non sia un dibattito qualsiasi, che sia informato, competente, lucido, ragionato e privo di un qualsiasi pregiudizio ideologico.
    Eccezion fatta per i pochi fori su cui di questi temi si discute seriamente, tutto il resto è (almeno a mio avviso) una landa desolata; a partire dalla politica per finire all’opinione pubblica passando per i mezzi di informazione.
    Sarò anche un pessimista incallito ma, in tutta onestà e osservando quanto accade nel Paese in generale, faccio fatica disegnare un quadro differente.

    Reply
    • ViA says

      25 April 2014 at 13:15

      Non fa che piacere ospitare i suoi commenti, assai ben informati e lucidi. è lo scopo di questo blog! quindi grazie. Concordo sulla Review del 2010, anche se va detto che su molti programmi il governo inglese non ci è andato leggero. ma si è trattata comunque di una pianificazione nel medio-lungo periodo, legata correttamente ad una più ampia riflessione strategica sul ruolo complessivo della Gran Bretagna a livello internazionale. Pensi che loro hanno aumentato i contributi anche alla cooeprazione allo sviluppo in un momentio di crisi (noi, ultimo anno escluso, li abbiamo ridotti dell’80% dal 2008, un dato incredibile). Anche in quel settore manca una legge ad hoc da un ventennio. Il livello del dibattito, quindi, su politica estera e di difesa, non aiuta certo ad essere ottimisti. Ed il suo pessimismo è giustificato (soprattutto sul piano della cultura strategica). Ma qualche segnale, molto vago lo intravedo (anche in altri ambiti, come gli sforzi riguardanti la “cultura della sicurezza” da parte del DIS per esempio). Le ripeto, il lavoro fatto dalla Commissione lo trovo non perfetto ma apprezzabile, in un contesto nel quale il Parlamento è stato spettatore assente sulla politica di difesa. Vedremo a maggio quali risultati tireranno fuori. Faremo sicuramente un post e la invito sin da ora a contribuire alla discussione! Un saluto e buon 25 Aprile.

      Reply
    • Faraz says

      27 March 2015 at 05:44

      Your review is good as alywas – telling the theme, suggesting the story outlines and creating interest to watch the movie. One thing to correct in the post – cast of Dil Chahta hai is Akshay khanna not Rahul apart from Aamir & saif.

      Reply
    • North Carolina auto insurance says

      6 April 2015 at 21:22

      At last! Someone who understands! Thanks for posting!

      Reply
    • auto insurance Missouri says

      7 April 2015 at 04:49

      Good point. I hadn’t thought about it quite that way. 🙂

      Reply
    • car insurance rate says

      7 April 2015 at 08:52

      There is a critical shortage of informative articles like this.

      Reply
    • cheap Cialis in Pennsylvania says

      17 April 2015 at 04:17

      Superb information here, ol’e chap; keep burning the midnight oil.

      Reply
    • cheap auto insurance says

      19 April 2015 at 07:09

      Well macadamia nuts, how about that.

      Reply
    • online college degrees says

      29 April 2015 at 09:29

      Thanks for the insight. It brings light into the dark!

      Reply
    • buy tadalafil online says

      30 April 2015 at 20:27

      It’s imperative that more people make this exact point.

      Reply
    • insurance auto says

      16 May 2015 at 05:16

      Check that off the list of things I was confused about.

      Reply
    • compare car insurance quotes online says

      17 May 2015 at 11:50

      This does look promising. I’ll keep coming back for more.

      Reply
    • WI cheap auto insurance says

      27 May 2015 at 17:49

      I will be putting this dazzling insight to good use in no time.

      Reply
    • insurance car says

      28 May 2015 at 05:44

      Articles like this just make me want to visit your website even more.

      Reply
    • auto insurance quotes says

      28 May 2015 at 13:46

      At last, someone who comes to the heart of it all

      Reply
    • discount cialis says

      30 May 2015 at 13:38

      Well done to think of something like that

      Reply
    • insurance car says

      30 May 2015 at 18:53

      Ho ho, who woulda thunk it, right?

      Reply
    • auto insurance quote says

      31 May 2015 at 07:02

      Such a deep answer! GD&RVVF

      Reply
    • cheap car insurance TN says

      1 June 2015 at 14:03

      It’s great to find an expert who can explain things so well

      Reply
    • auto insurance quotes online says

      2 June 2015 at 01:38

      Holy shiznit, this is so cool thank you.

      Reply
    • car insurance quote says

      2 June 2015 at 13:48

      Wow, that’s a really clever way of thinking about it!

      Reply
    • http://carinsurancesoeasy.xyz/encompass-insurance.html says

      3 June 2015 at 04:52

      Keep on writing and chugging away!

      Reply
    • http://collegevault.net/ku_online_classes.html says

      4 June 2015 at 17:43

      A wonderful job. Super helpful information.

      Reply
    • http://collegevault.net/music_performance_colleges.html says

      5 June 2015 at 15:47

      Thinking like that is really amazing

      Reply
    • http://buycarcoverage.com/cheap_travel_insurance_over_65.html says

      6 June 2015 at 01:34

      Ppl like you get all the brains. I just get to say thanks for he answer.

      Reply
    • http://carinsurancesoeasy.xyz/check_multiple_rates_new_jersey_auto_insurance.html says

      6 June 2015 at 15:59

      That’s a slick answer to a challenging question

      Reply
    • car insurance says

      7 June 2015 at 01:19

      Intelligence and simplicity – easy to understand how you think.

      Reply
    • insurance car says

      7 June 2015 at 08:17

      Thanks for sharing. Always good to find a real expert.

      Reply
    • car insurance quotes nj says

      7 June 2015 at 12:39

      A provocative insight! Just what we need!

      Reply
    • car insurance quotes says

      9 June 2015 at 05:38

      Wow! Great to find a post with such a clear message!

      Reply
    • http://autoinsuranceccc.top/wheaton-il-auto-insurance.html says

      12 June 2015 at 11:36

      So that’s the case? Quite a revelation that is.

      Reply
    • http://autoinsuranceashburn.xyz/cheapestcarinsuranceinflorida.html says

      14 June 2015 at 05:11

      What a joy to find someone else who thinks this way.

      Reply
    • http://autoinsuranceashburn.xyz/infinityautoinsurance.html says

      15 June 2015 at 05:43

      Time to face the music armed with this great information.

      Reply
    • http://autoinsurancequotesxz.info/auto_insurance_quotes_georgia.html says

      15 June 2015 at 13:39

      Could you write about Physics so I can pass Science class?

      Reply
    • http://carinsurancenet.info/carinsurancevidortx.html says

      17 June 2015 at 05:43

      Posts like this brighten up my day. Thanks for taking the time.

      Reply
    • http://edufocus.xyz/bestbaseballcollegeprograms.html says

      25 June 2015 at 13:37

      Thought it wouldn’t to give it a shot. I was right.

      Reply
    • http://cheapcarinsurancequotes50.us/car_insurance_for_seniors.html says

      9 July 2015 at 10:59

      A pleasingly rational answer. Good to hear from you.

      Reply
    • http://autoinsurancequotesmax.top/cancel_admiral_car_insurance_online.html says

      12 July 2015 at 02:40

      A provocative insight! Just what we need!

      Reply
    • http://autoinsurancefit.info/brookfield-wisconsin-auto-insurance.html says

      20 July 2015 at 05:44

      Phenomenal breakdown of the topic, you should write for me too!

      Reply
    • http://homeownersinsuronline.com/landslide-homeowners-insurance.html says

      21 July 2015 at 17:51

      Whoever edits and publishes these articles really knows what they’re doing.

      Reply
    • http://findinsurancequotes4you.com/free_insur.htm says

      25 July 2015 at 10:58

      That’s a skillful answer to a difficult question

      Reply
    • http://autoinsurancego.top/cheaper_insurance.htm says

      26 July 2015 at 12:41

      Taking the overview, this post hits the spot

      Reply
    • http://viagrabargains.info/viagra_lloyds_pharmacy.html says

      26 July 2015 at 16:24

      The voice of rationality! Good to hear from you.

      Reply
    • http://viagraso.net/comprar-viagra-brasil.html says

      27 July 2015 at 07:09

      Created the greatest articles, you have.

      Reply
  3. Giovanni Martinelli says

    25 April 2014 at 14:11

    Grazie a Lei per l’ospitalità.
    Dunque, secondo una delle più classiche tra le frasi fatte: “wait and see!”
    Apettiamo di vedere i risultati dell’indagine conoscitiva nonché, su di una prospettiva più lunga e cioè di qui a qualche mese, come evolveranno le questioni della Difesa (sia rispetto al Libro Bianco, sia sui tagli alle risorse e, già che ci siamo, anche sul semestre di presidenza italiana dell’UE).
    Un saluto e buon 25 aprile (dal tempo però incerto, almeno qui a Viareggio) anche a Lei.

    P.S. Mi sono reso conto (con notevole ritardo) di essermi firmato come “Giovani Martinelli”.
    Ovviamente, manca una “n” nel nome; una tanto singolare quanto colpevole disattenzione.
    Sorry!

    Reply
  4. live sex chat says

    16 March 2015 at 15:27

    Wе knoԝ now that tҺе ansԝeг іs уes and no, depending on the circumstances.
    mօstly thеy fіnd themselves involved in sexual and one night relationship unexpectedly.

    Ҭhus, iff we value seexual relations, ѡe are to
    perform tɦem ԝith those wе most care ɑbout.

    mʏ web-site … live sex chat

    Reply
    • Mheli says

      27 March 2015 at 08:59

      Alisa Chshmarityan:Spasibo bolshoye prydstaviteleu Loriyskoy oblasti v Belorussii Saaku Antanesyanu za podderjku i tyepliy ptiyem v Minske.Tak je xochu poblagodarit vitebskix armyan, kotorie dali nam pochuvstvovat,chto za nami Rodina!!!

      Reply
    • cialis ca says

      8 April 2015 at 05:17

      Glad I’ve finally found something I agree with!

      Reply
    • small business insurance rates says

      8 April 2015 at 13:53

      You make things so clear. Thanks for taking the time!

      Reply
    • Michigan cheap car insurance says

      8 April 2015 at 22:25

      Wow! That’s a really neat answer!

      Reply
    • car insurance quotes in Colorado Springs says

      16 April 2015 at 03:57

      Wow! That’s a really neat answer!

      Reply
    • cheap Viagra in CA says

      17 April 2015 at 08:53

      Knocked my socks off with knowledge!

      Reply
    • online auto insurance quotes says

      21 April 2015 at 17:46

      Whoever edits and publishes these articles really knows what they’re doing.

      Reply
    • buy brand viagra online says

      28 April 2015 at 17:39

      Please teach the rest of these internet hooligans how to write and research!

      Reply
    • writing a research paper says

      12 May 2015 at 20:41

      Your answer lifts the intelligence of the debate.

      Reply
    • admission essay writing service says

      13 May 2015 at 10:43

      Heck yeah bay-bee keep them coming!

      Reply
    • college essay says

      15 May 2015 at 00:36

      Tip top stuff. I’ll expect more now.

      Reply
    • rental cars says

      15 May 2015 at 02:01

      Glad I’ve finally found something I agree with!

      Reply
    • http://carinsuranceinfo.xyz/car-insurance-spirit-lake-ia.html says

      25 May 2015 at 02:33

      That’s an inventive answer to an interesting question

      Reply
    • whole life insurance quotes says

      28 May 2015 at 12:55

      That’s a smart way of thinking about it.

      Reply
    • levitra cheap says

      30 May 2015 at 17:53

      This article went ahead and made my day.

      Reply
    • auto insurance says

      2 June 2015 at 04:34

      A million thanks for posting this information.

      Reply
    • http://carinsurancesoeasy.xyz/car-insurance-quotes-ny-state.html says

      3 June 2015 at 08:36

      The accident of finding this post has brightened my day

      Reply
    • http://carinsurancesoeasy.xyz/auto_insurance_quotes_online_for_flordia_34684.html says

      3 June 2015 at 11:44

      Good job making it appear easy.

      Reply
    • http://carinsurancesoeasy.xyz/chearp-car-insurance.html says

      5 June 2015 at 16:33

      I don’t even know what to say, this made things so much easier!

      Reply
    • http://carinsuranceidea.xyz/compare_car_insurance_rate.html says

      6 June 2015 at 07:17

      I thought finding this would be so arduous but it’s a breeze!

      Reply
    • http://reinerquotes.com/discountautoinsurence.html says

      6 June 2015 at 08:49

      I much prefer informative articles like this to that high brow literature.

      Reply
    • viagra cheap says

      6 June 2015 at 23:45

      Gee whiz, and I thought this would be hard to find out.

      Reply
    • viagra online says

      8 June 2015 at 04:49

      Your answer was just what I needed. It’s made my day!

      Reply
    • http://autoinsurancevos.info/ontario-california-auto-insurance.html says

      12 June 2015 at 01:50

      At last, someone who knows where to find the beef

      Reply
    • http://cheapautoinsurancex.xyz/used-car-dealership-insurance-nj.html says

      15 June 2015 at 12:50

      Whoa, whoa, get out the way with that good information.

      Reply
    • http://carinsurancenet.info/cheapautoinsuranceinmodestoca.html says

      16 June 2015 at 22:32

      Holy shiznit, this is so cool thank you.

      Reply
    • http://carinsurancenet.info/car-insurance-quote-gio.html says

      18 June 2015 at 09:43

      Hey, killer job on that one you guys!

      Reply
    • http://cheapinsurancenm.info/freeautoinsurancetemplates.html says

      18 June 2015 at 14:35

      Great article but it didn’t have everything-I didn’t find the kitchen sink!

      Reply
    • online car insurance says

      21 June 2015 at 10:54

      Your article perfectly shows what I needed to know, thanks!

      Reply
    • http://edufocus.xyz/ivy_tech_in_gary.html says

      24 June 2015 at 13:07

      Hot damn, looking pretty useful buddy.

      Reply
    • http://degreefinder.xyz/best-master-in-finance.html says

      25 June 2015 at 04:08

      Good to find an expert who knows what he’s talking about!

      Reply
    • http://autoinsurancenit.top/auto-insurance-oconto-wi.html says

      27 June 2015 at 03:48

      Grade A stuff. I’m unquestionably in your debt.

      Reply
    • http://freecarinsurancequotesch.com/names-of-all-car-insurance-companies.html says

      28 June 2015 at 11:58

      Wow! Talk about a posting knocking my socks off!

      Reply
    • http://chunnel-vision.com/auto_club_insurance_claims_phone_number.html says

      9 July 2015 at 20:04

      You have more useful info than the British had colonies pre-WWII.

      Reply
    • http://lyntiernan.com/fine_for_not_having_car_insurance.html says

      9 July 2015 at 23:51

      I hate my life but at least this makes it bearable.

      Reply
    • http://thermcadvisors.com/order_pink_viagra_online.html says

      10 July 2015 at 10:34

      I thought I’d have to read a book for a discovery like this!

      Reply
    • http://viagraonlinego.com/viagra-kopen-in-italie.html says

      11 July 2015 at 11:01

      Wow! Great to find a post with such a clear message!

      Reply
    • http://eatandbeauty.com/cheapest_car_insurance_ontario.html says

      16 July 2015 at 02:05

      This article is a home run, pure and simple!

      Reply
    • http://healthinsurancebargains.xyz/out_of_the_country_health_insurance.html says

      19 July 2015 at 12:16

      Is that really all there is to it because that’d be flabbergasting.

      Reply
    • http://autoinsurancequotesva.us/cheapinsuranceinpatersonnj.html says

      21 July 2015 at 03:44

      I’m so glad that the internet allows free info like this!

      Reply
    • http://yourlifepolicies.com/lifeinsuranceforover50inireland.html says

      21 July 2015 at 21:29

      You’re the one with the brains here. I’m watching for your posts.

      Reply
    • http://startsavingoninsurance.com/car-insurance-monitoring-devices.html says

      22 July 2015 at 04:36

      That’s not just the best answer. It’s the bestest answer!

      Reply
    • http://yourlifepolicies.com/hcc_life_insurance_short_term_medical_reviews.html says

      23 July 2015 at 16:20

      Many many quality points there.

      Reply
    • http://biotechprimerblog.com/cheap_full_coverage_car_insurance_houston_tx.html says

      23 July 2015 at 19:23

      So that’s the case? Quite a revelation that is.

      Reply

Leave a Reply to http://lyntiernan.com/fine_for_not_having_car_insurance.html Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*

code

Authors

Fabrizio Coticchia Profile Image I work on contemporary warfare, public opinion and military operations, Italian and European strategic culture (if there is such a thing...) More.
Francesco N. Moro Profile Image I work on organizations that change (or try to). Currently, I conduct research on armed forces in Europe and on mafias moving in “non-traditional” areas. More.

Tags cloud

Anything in here will be replaced on browsers that support the canvas element

  • Iraq
  • Afghanistan
  • Italy
  • ISIS
  • Libya
  • Difesa
  • Military Transformation
  • NATO
  • Libro Bianco
  • Italian Defense
  • ISIL
  • Defense
  • Syria
  • F35
  • Libia

Categories

  • Contemporary warfare
  • Defense in Europe
  • Italian military operations abroad
  • Italian Strategy and Doctrine
  • Pop-defense (Mos Eisley)
  • uncategorized
  • Venus in Arms
  • War by other names

Archives

Recent Posts

  • From enthusiasm to retreat: Italy and military missions abroad after the Cold War
  • “Peaceful legislatures? Parliaments and military interventions after the Cold War: Insights from Germany and Italy”
  • Difesa e missioni militari: necessario un dibattito pubblico nel Paese
  • A new database: “The Parliamentary Deployment Votes Database (PDVD)”
  • Book Launch: “The Handbook of European Defense Policies and Armed Forces”

Categories

  • Contemporary warfare
  • Defense in Europe
  • Italian military operations abroad
  • Italian Strategy and Doctrine
  • Pop-defense (Mos Eisley)
  • uncategorized
  • Venus in Arms
  • War by other names

Tags

Afghanistan China Clint Eastwood Conflicts Cybersecurity Defense Difesa Drones EU F-35 F35 Foreign Fighters Foreign Policy Foreign Policy Analysis Genova Guerra Intelligence Iraq ISA ISIL ISIS Israel Italian Defense Italian foreign policy Italy Libia Libro Bianco Libya Military Transformation Missioni militari NATO Obama Pinotti Putin Renzi Russia Security SGRI SISP Star Wars Strategic narratives Syria Terrorism Ukraine crisis US defense policy

twitter

Tweets di @ViA_blog

Copyright © 2021 · eleven40 Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

This website uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies