Venus in arms

  • Home
  • About
    • Fabrizio Coticchia
    • Francesco N. Moro
  • Publications
  • Research
  • Links
  • Contacts

Parlare di conflitti, guerra e pace in Italia

22 November 2015 by ViA Leave a Comment

In giorni come questi, segnati dalla crescente preoccupazione per possibili attacchi terroristici sul suolo europeo (e non solo), l’interesse generale verso i temi della sicurezza e della difesa tende naturalmente ad aumentare. I drammatici eventi in Sinai, Libano, Francia e Mali hanno data ribalta mediatica ad argomenti non sempre al centro del dibattito pubblico, come l’ISIL e le guerre in Iraq e Siria.

In Italia poi, l’attenzione verso le questioni internazionali è tradizionalmente basso, addirittura scarso per quanto riguarda gli affari militari. Per motivi culturali e politici (qui  e qui per una spiegazione più dettagliata) questi temi sono ai margini della discussione, sia in Parlamento (si pensi che 1/3 delle missioni all’estero post 1945 non è mai stata nemmeno approvata dalle Camere) che nei mezzi di comunicazione. Salvo limitate  eccezioni ed eventi “emergenziali”, come appunto gli attacchi di Parigi, il dibattito pubblico ha da anni messo in secondo (e terzo) piano issue legate alla politica internazionale e alla sicurezza globale. Anche l’Università non si distingue per un particolare impegno dato il numero limitato (in ottica comparata) di corsi e docenti che insegnano materie internazionalistiche o studi di sicurezza. Ma lasciare che la riflessione strategica nazionale sia demandata a pochi “esperti” (i quali, di fronte ad una diffusa ignoranza sul tema si lasciano spesso, e anche comprensibilmente, andare a “orizzonti di boria”) non è saggio né consigliabile.

Proprio per questo Venus in Arms segnala con piacere (come ha già fatto in un precedente post) il ciclo di seminari “Guerra, Pace e Sicurezza alle porte del Mediterraneo” (promosso dal Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Genova e organizzato da Andrea Catanzaro  e dal nostro Fabrizio Coticchia). Il ciclo di seminari si pone proprio lo scopo di approfondire i temi relativi all’evoluzione della sicurezza internazionale attraverso una serie di incontri, workshop e convegni con accademici, esperti e practitioner del settore.

La prossima settimana in particolare gli studenti avranno l’opportunità di discutere di guerra, pace e conflitti attraverso due prospettive diverse, ma capaciti di fornire un quadro dettagliato dell’evoluzione della sicurezza contemporanea.

Lunedì 23 Novembre (ore 12-14 aula 16, Dispo) il Generale Gianmarco Badialetti affronterà un tema sempre più rilevante: “Dal peacekeeping ai conflitti ibridi, l’evoluzione delle operazioni militari contemporanee”. Il giorno successivo, Martedì 24 Novembre (ore 12-14 aula 16, Dispo ), Francesco Vignarca, (Coordinatore Rete Italiana per il Disarmo) illustrerà: “Le campagne per la pace e il disarmo: comunicazione, approcci e attori”. 

Si parlerà quindi di operazioni militari, missione in Afghanistan, trasformazione della Nato, pacifismo, F-35, campagne e mobilitazioni. Crediamo sia una scelta molto utile ed interessante, in un contesto nazionale caratterizzato più da polemiche sterili che da approfondimenti necessari.

Qui per un  dettaglio dei prossimi incontri.

Ci vediamo a Genova…

 

Share Button

Filed Under: Contemporary warfare, Defense in Europe, Italian military operations abroad, Italian Strategy and Doctrine Tagged With: F35, Genova, Guerra, ISIL, Italia, NATO, pace, Parigi

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*

code

Authors

Fabrizio Coticchia Profile Image I work on contemporary warfare, public opinion and military operations, Italian and European strategic culture (if there is such a thing...) More.
Francesco N. Moro Profile Image I work on organizations that change (or try to). Currently, I conduct research on armed forces in Europe and on mafias moving in “non-traditional” areas. More.

Tags cloud

Anything in here will be replaced on browsers that support the canvas element

  • Iraq
  • Afghanistan
  • Italy
  • ISIS
  • Libya
  • Difesa
  • Military Transformation
  • NATO
  • Libro Bianco
  • Italian Defense
  • ISIL
  • Syria
  • F35
  • Defense
  • Libia

Categories

  • Contemporary warfare
  • Defense in Europe
  • Italian military operations abroad
  • Italian Strategy and Doctrine
  • Pop-defense (Mos Eisley)
  • uncategorized
  • Venus in Arms
  • War by other names

Archives

Recent Posts

  • Political parties matter: a research agenda on interactions among elites in post-conflict democracies
  • Call for Papers: European Initiative on Security Studies Annual Conference
  • Italian political parties and Military Operations: an Empirical Analysis on Voting Patterns
  • “The brave new world of IR?” – SGRI Conference 2018
  • “Change in Security Organisations Between Internal and External Dynamics”

Categories

  • Contemporary warfare
  • Defense in Europe
  • Italian military operations abroad
  • Italian Strategy and Doctrine
  • Pop-defense (Mos Eisley)
  • uncategorized
  • Venus in Arms
  • War by other names

Tags

Afghanistan China Clint Eastwood Conflicts Cybersecurity Defense Difesa Drones EU F-35 F35 Foreign Fighters Foreign Policy Foreign Policy Analysis Genova Guerra Intelligence Iraq ISA ISIL ISIS Israel Italian Defense Italian foreign policy Italy Libia Libro Bianco Libya Military Transformation Missioni militari NATO Obama Pinotti Putin Renzi Russia Security SGRI SISP Star Wars Strategic narratives Syria Terrorism Ukraine crisis US defense policy

twitter

Tweets di @ViA_blog

Copyright © 2019 · eleven40 Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

This website uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies